Ottimizzare il processo produttivo attraverso gli strumenti di prova di tenuta
Per rispondere a requisiti di legge e/o a specifiche di fornitura, in moltissimi casi viene richiesta la tenuta dei pezzi prodotti, fissando di volta in volta soglie di accettazione/rifiuto oltre le quali il pezzo deve essere scartato.
Tutto ciò implica che le fasi di controllo sul processo produttivo comprendano anche i test di prova tenuta, e che gli esiti di questi ultimi siano oggettivi, misurabili e ripetibili.
Se nell’ambito di una produzione artigianale (che raramente deve rispondere a questi requisiti) possono risultare sufficienti le prove empiriche – come ad esempio quella “del ciclista”, effettuata immergendo il pezzo in acqua e verificando un’eventuale fuoriuscita di bolle – per i processi produttivi industriali occorre dotarsi di strumenti più adeguati.
L’utilizzo dei dispositivi di prova di tenuta per le fasi di collaudo presenta diversi vantaggi:
- Il test di prova tenuta è OGGETTIVO e RIPETIBILE: non dipende infatti dalla sensibilità e dal giudizio soggettivo dell’Operatore, ma effettua misurazioni sistematiche secondo criteri e procedure prefissate e sempre uguali;
- È VELOCE, in quanto minimizza i tempi di preparazione ed elimina completamente quelli di asciugatura (non è infatti necessario immergere i pezzi per effettuare i test);
- Dà risultati quantitativi, quindi MISURABILI: la perdita non viene solo rilevata, ma anche misurata, ed i risultati dei test possono essere archiviati per successive analisi.
- In alcuni casi (ad esempio per le fusioni in alluminio) permette il RECUPERO dei pezzi: possono infatti essere fissate delle soglie intermedie che permettono di riprendere il pezzo (mediante impregnazione, rilavorazione, ecc.) ed effettuare un secondo test per verificare se l’intervento lo ha reso conforme ai requisiti specifici.
Oltre a ciò, effettuare i test di prova tenuta con uno strumento dedicato migliora la Qualità del Lavoro per l’Operatore: questa fase infatti non necessita più di un presidio diretto (che potrebbe risultare alienante), ma solamente della supervisione sulla corretta esecuzione e della verifica finale, qualificando di fatto le funzioni svolte.
L’utilizzo degli strumenti per collaudo e prove di tenuta
innalza il livello di affidabilità del processo,
ottimizza la produttività riducendo tempi e costi
e qualifica le attività dell’Operatore
Vuoi approfondire e ricevere una consulenza personalizzata?
Lascia un commento