L’importanza dell’integrazione tra strumenti di prova tenuta e sistemi di marcatura nei processi produttivi industriali
La competitività e la redditività di un prodotto sul mercato sono in gran parte determinate dall’efficienza ed efficacia del processo di produzione: la massimizzazione della produttività e dell’accuratezza delle lavorazioni, unita alla minimizzazione di scarti e difettosità, rende infatti possibile ridurre i costi industriali e spalmare quelli di struttura su un numero maggiore di pezzi (diminuendo così i costi unitari di prodotto).
Per raggiungere questi obiettivi, i collaudi intermedi e finali assumono un ruolo cruciale,
al pari della rilevazione, scambio ed analisi delle informazioni relative ai loro esiti.
Gli STRUMENTI PER PROVE DI TENUTA verificano la correttezza dell’esecuzione delle varie fasi del processo e la rispondenza di ogni pezzo agli standard richiesti.
I SISTEMI DI MARCATURA garantiscono l’identificazione e la tracciabilità di ogni pezzo lungo tutte le fasi del processo produttivo.
Appare quindi evidente come l’utilizzo di questi due tipi di macchina sia strettamente correlato nell’ambito del processo produttivo.
Un pezzo che ha superato il test di prova tenuta con esito positivo sarà opportunamente contrassegnato attraverso una marcatura, che può riportare con sé le informazioni che permettono di identificarlo e di tenere traccia di ogni operazione/lavorazione eseguita, nonché dei rispettivi esiti.
Diventa quindi di fondamentale importanza garantire un interscambio di dati assolutamente preciso ed estremamente rapido tra lo strumento di collaudo e prova di tenuta ed il sistema di marcatura, così da permettere la giusta sequenza delle operazioni (esito del test => applicazione della marcatura) e la corretta trasmissione di tutte le informazioni correlate.
È inoltre importante fare sì che tutti questi dati vengano adeguatamente archiviati e normalizzati per poter essere periodicamente analizzati in modo unitario: è infatti attraverso queste informazioni che diventa possibile rilevare ogni eventuale difettosità ricorrente ed individuare con precisione le aree e le modalità di intervento.
L’integrazione tra gli strumenti per i test di prova tenuta e le marcatrici industriali
migliora la competitività del processo produttivo:
sia nell’immediato, attraverso una rapida ed efficace identificazione dei pezzi OK e NON-OK,
sia nel medio-lungo periodo, attraverso l’analisi cumulata degli esiti
per individuare ogni possibile area di miglioramento.
Desideri avere maggiori informazioni sull’integrazione tra gli strumenti di collaudo e prove di tenuta ID-Leak e le marcatrici industriali BERMA? Contattaci!
Lascia un commento